MIGLIORAMENTO SISMICO ED EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DELL'EDIFICIO RESIDENZIALE PUBBLICO
Comune di Nave
Il presente progetto riguarda la riqualificazione dell’edificio destinato ad edilizia residenziale pubblica del Comune di Nave, sito in Via Ospitale n.2. L’intervento proposto nasce dall’esigenza dell’Amministrazione Comunale di trovare risposte concrete ad una situazione abitativa di degrado attraverso opere di adeguamento del patrimonio immobiliare esistente alle nuove normative in materia di sicurezza sismica, di sostenibilità energetica, al fine di migliorare la condizione sociale nel tessuto residenziale pubblico.
L’opera, quindi, vedrà la realizzazione di interventi volti sia all’efficientamento energetico dell’involucro edilizio, sia al miglioramento sismico, sia alla ristrutturazione architettonica, nonché alla riqualificazione degli spazi verdi di pertinenza con l’intento di promuovere anche la socializzazione e l’inclusione degli abitanti dell’edificio. Gli interventi proposti consentiranno indirettamente di eliminare le situazioni di disagio sociale presenti nell’edificio e di aumentare il senso di appartenenza ai luoghi degli abitanti del complesso e di migliorare la sicurezza dell’area circostante.
L’immobile si colloca all’interno del contesto urbano a destinazione prevalentemente residenziale e a poca distanza dai servizi scolastici principali. L’edificio attuale deriva dall’intervento effettuato nel 1987 sull’edificio preesistente degli inizi ‘900, un tempo sede di ospedale e di asilo nido, mentre l’ultimo intervento risale al 1989 e risulta di tipo strutturale. Attualmente l’immobile è destinato ad utilizzo per nuclei famigliari in difficoltà del Comune di Nave. L’edificio ha una forma rettangolare e si sviluppa su quattro piani fuori terra (piano terra, piano primo, piano secondo e piano terzo). Inoltre, il complesso condominiale presenta uno spazio verde di pertinenza degli alloggi oggetto di intervento, che però presenta una condizione di incuria e degrado che non ne consente un utilizzo ottimale da parte degli abitanti dell’edificio.
Lo studio preliminare eseguito sull’edificio ha messo in luce le principali criticità. Innanzitutto, ha messo in evidenza come la struttura sia critica dal punto di vista sismico e l’involucro dell’edificio sia altamente disperdente, con conseguenti consumi energetici elevati. Inoltre, le condizioni dell’edificio portano a una situazione di degrado e di disagio sociale e lo spazio verde di pertinenza risulta degradato e inutilizzato a causa della mancanza di attrezzature e arredi che ne favoriscano la fruizione. Tali criticità han portato l’Amministrazione ad intervenire per mitigare un ulteriore sviluppo delle condizioni di deterioramento e per mettere in sicurezza la struttura e gli utenti assegnatari degli alloggi.
Gli interventi di progetto sono volti a mettere in sicurezza la struttura con un miglioramento sismico, attraverso opere di rinforzo dei maschi murari e delle travi in c.a., ed efficientarla dal punto di vista energetico, attraverso l’isolamento dell’involucro esterno e del sottotetto tramite sistema a cappotto, il rifacimento della copertura e la sostituzione dei serramenti con soluzioni maggiormente performanti. Parallelamente, il Comune ha ritenuto fondamentale realizzare opere di riqualificazione complementari in un’ottica di miglioramento della qualità di vita degli utenti dell’immobile per eliminare delle situazioni di degrado. Quindi, il progetto ha previsto opere di abbattimento delle barriere architettoniche, opere architettoniche accessorie e impiantistiche e la riqualificazione dello spazio verde pubblico di pertinenza degli alloggi, per consentire di creare un’area che possa favorire la socializzazione e l’inclusione sociale dei condomini.
Periodo: 2021