blog

Online la nuova guida sul partenariato pubblico privato

Valeria Chiodarelli
I vantaggi del partenariato pubblico privato

L’attuazione del PNRR sta entrando nel vivo e questo comporta per i Comuni la capacità di sviluppare progetti innovativi e di qualità per l’accesso alle risorse previste.

Tempi ristretti, esigenza di acquisire know how tavolta non presenti all’interno dell’Ente, stanno portando a riscoprire lo strumento del partenariato pubblico-privato come opportunità per i Comuni.

La nuova guida online di FASTZero è dedicata proprio al PPP, per richiamare l’attenzione dell’Ente sulle opportunità che la normativa già prevede e che possono essere declinate per la realizzazione di opere e la gestione di servizi in settori differenti, dall’efficienza energetica, alla riqualificazione di aree dismesse fino alla valorizzazione del patrimonio culturale.

Scopri subito in cosa consiste il PPP: scarica gratuitamente la guida e contatta il nostro team per ogni approfondimento. 

Ti interessa l’articolo?

Vuoi approfondire le tematiche che abbiamo trattato? Contattaci per avere maggiori informazioni.

Ti potrebbero interessare anche questi bandi


SCUOLA DIGITAL SMART 2023

SCUOLA DIGITAL SMART 2023

di Micol Oggioni

Regione Lombardia mira a rinnovare l’offerta formativa delle scuole presenti nei piccoli Comuni lombardi con un bando, “Scuola Digital Smart 2023”, finalizzato a realizzare, allestire o trasformare ...

Leggi
Emilia-Romagna: supporto agli Enti Locali sui temi della transizione energetica
PER LA CULTURA: contributi per proposte culturali inclusive

Trasforma il tuo futuro!

Entra nella community per rimanere sempre aggiornato e realizzare i tuoi progetti innovativi e sostenibili

Iscriviti alla nostra newsletter

Success! Your message has been sent to us.
Error! There was an error sending your message.