di Valeria Chiodarelli
Il programma europeo LIFE festeggia in questi giorni i 30 anni di attività: un’iniziativa che negli anni ha finanziato e permesso di realizzare una molteplicità di interventi in tutta Europa, dedicati ...
Leggiblog
Gli interventi di recupero del patrimonio edilizio beneficiano di importanti agevolazioni fiscali, sia quando si effettuano sulle singole unità abitativa sia quando riguardano lavori su parti comuni di edifici condominiali.
Quali interventi sono ammessi?
Gli interventi devono essere effettuati su immobili residenziali di qualsiasi categoria catastale, anche rurali e sulle loro pertinenze.
I lavori sulle singole unità immobiliari per i quali spetta l’agevolazione fiscale sono i seguenti:
Quali regole?
Il limite massimo di spesa sul quale calcolare la detrazione del 50% è di 96.000 euro per ciascuna unità immobiliare.Questo limite è annuale e riguarda il singolo immobile e le sue pertinenze unitariamente considerate, anche se accatastate separatamente. Gli interventi edilizi effettuati sulla pertinenza non hanno, infatti, un autonomo limite di spesa, ma rientrano nel limite previsto per l’unità abitativa di cui la pertinenza è al servizio.La detrazione deve essere ripartita in 10 quote annuali di pari importo, nell’anno in cui è sostenuta la spesa e in quelli successivi.Per fruire della detrazione è necessario che i pagamenti siano effettuati con bonifico bancario o postale, da cui risultino: causale del versamento, con riferimento alla norma (articolo 16-bis del Dpr 917/1986), codice fiscale del beneficiario della detrazione, codice fiscale o numero di partita Iva del beneficiario del pagamento.
Fino a quando?
Fino al 31/12/2021, salvo ulteriori proroghe.
Chi può ottenerlo?
Possono usufruire della detrazione tutti i contribuenti assoggettati all’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef). L’agevolazione spetta non soltanto ai proprietari degli immobili ma anche ai titolari di diritti reali/personali di godimento sugli immobili oggetto degli interventi e che ne sostengono le relative spese:
Altre agevolazioni
La detrazione Irpef per il recupero del patrimonio edilizio spetta, nella stessa misura per:
di Valeria Chiodarelli
Il programma europeo LIFE festeggia in questi giorni i 30 anni di attività: un’iniziativa che negli anni ha finanziato e permesso di realizzare una molteplicità di interventi in tutta Europa, dedicati ...
Leggidi Marie Fiocco
Al fine di proseguire l’opera virtuosa di rinascita e valorizzazione del territorio ligure, che ha visto ad oggi ben 51 interventi finanziati per 9,3 milioni di euro, Regione Liguria, anche per ...
Leggidi Sabrina Savoca
È attiva, da alcuni giorni, la Misura“ALL - Attrattività Locale Lombardia” promossa dalla Regione Lombardia per sostenere i Comuni nella realizzazione di progetti di valorizzazione e ...
Leggi