di Valeria Chiodarelli
Il programma europeo LIFE festeggia in questi giorni i 30 anni di attività: un’iniziativa che negli anni ha finanziato e permesso di realizzare una molteplicità di interventi in tutta Europa, dedicati ...
Leggiblog
Con l’intento di perseguire gli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) il Ministero del Turismo sta delineando i requisiti e le regole per la fruizione di nuovi incentivi finalizzati a migliorare l’offerta turistica attraverso interventi di riqualificazione delle strutture ricettive.
Obiettivi
L’obiettivo è quello di incentivare interventi di riqualificazione delle strutture ricettive secondo le seguenti categorie:
Fondi
La dotazione finanziaria è costituita dalle seguenti misure:
Finanziamenti
La bozza del Decreto Ministeriale ha definito due strumenti per la realizzazione degli interventi sopra indicati:
- Superbonus Hotel: che corrisponde ad un credito d’imposta dell’80% delle spese sostenute. Il credito utilizzabile esclusivamente in compensazione de è cedibile.
- Contributo a fondo perduto: contributo per un massimo di 40.000 euro incrementabile fino ad ottenere un massimo di 100.000 euro nel caso di interventi di digitalizzazione, innovazione in chiave tecnologia ed energetica, di localizzazione dell’imprese nelle regioni del Sud e di impresa o società composta da donne o giovani con età compresa tra i 18 e 35 anni.
Destinatari
Potranno usufruire delle agevolazioni e dei contributi a fondo perduto tutti gli alberghi, gli agriturismi, le strutture ricettive all’aria aperta, le imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale, compresi gli stabilimenti balneari, i complessi termali, i porti turistici, i parchi tematici.
Tempistiche
Il Ministero del turismo, entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore del decreto, pubblicherà un avviso contenente le modalità applicative per l’erogazione degli incentivi.
Il Superbonus Hotel sarà valido dall’entrata in vigore del Decreto definitivo fino al 31 dicembre 2024.
I contributi a fondo perduto, a seguito dell’entrata n vigore del Decreto, verranno erogati in ordine cronologico delle richieste fino ad esaurimento risorse per ogni annualità.
di Valeria Chiodarelli
Il programma europeo LIFE festeggia in questi giorni i 30 anni di attività: un’iniziativa che negli anni ha finanziato e permesso di realizzare una molteplicità di interventi in tutta Europa, dedicati ...
Leggidi Marie Fiocco
Al fine di proseguire l’opera virtuosa di rinascita e valorizzazione del territorio ligure, che ha visto ad oggi ben 51 interventi finanziati per 9,3 milioni di euro, Regione Liguria, anche per ...
Leggidi Sabrina Savoca
È attiva, da alcuni giorni, la Misura“ALL - Attrattività Locale Lombardia” promossa dalla Regione Lombardia per sostenere i Comuni nella realizzazione di progetti di valorizzazione e ...
Leggi