di Chiara Reboani
Lo sport è uno strumento in grado di abbattere le barriere sociali e collegare culture diverse, giovani e luoghi. Il Dipartimento per lo Sport intende promuovere l’attività sportiva con l’obiettivo ...
Leggiblog
Missione
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), ed in particolare la Missione 1 “Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura E Turismo” con il suo programma di investimenti e riforme per il rilancio del paese può rappresentare un’importante e strategica opportunità per innovare il tessuto imprenditoriale italiano.
Obiettivi
La componente 2 (M1C2) "Digitalizzazione, Innovazione e Competitività nel sistema produttivo" ha come obiettivo quello di:
Le stesse società, startup e PMI innovative che basano la propria attività sulla tecnologia e innovazione digitale giocano un ruolo fondamentale nel raggiungimento di questi obiettivi, in quanto possono supportare le imprese produttive italiane ad integrare processi innovativi, tecnologici e digitali, così da innovarsi anche loro ed essere più competitivi sul mercato.
Lo stesso vale per la componente 1 (M1C1) “Digitalizzazione, Innovazione e Sicurezza nella PA” che mira a:
Tutto ciò, allo stesso tempo, è finalizzato alla creazione di un ecosistema di PMI e startup innovative che forniscono alle amministrazioni prodotti di ITC o software tecnologicamente avanzati.
La componente 3 della stessa Missione 1 rappresenta, invece, un’opportunità di innovazione per le imprese culturali e creative. Essa, infatti, destina 500 milioni di euro per la digitalizzazione del patrimonio culturale (custodito in biblioteche, archivi, musei, ecc.) - e quindi delle imprese culturali - al fine di rendere accessibili agli operatori del settore, ma anche ai cittadini, nuove modalità di fruizione della cultura e del turismo. In questa ottica di stimolo all’economia della cultura, è previsto lo sviluppo e creazione di nuovi contenuti culturali e servizi digitali da parte delle imprese creative e culturali e dalle startup innovative.
Fondi
Il budget complessivo per le componenti della missione è pari a 23,89 miliardi di euro.
Si prevede che il 18,7% del budget complessivo del PNRR confluirà in crediti d’imposta e altri incentivi per imprese, secondo solo alle spese per investimenti in lavoro di costruzione e opere di edilizia civile (circa il 32%). Tre sono i tipi di credito d’imposta finalizzati a rendere le imprese più innovative, competitive e sostenibili (Investimento 1 - Transizione 4.0):
Per gli investimenti tecnologici, invece, sono previsti contributi fino al 40% delle spese ammissibili per macchinari, impianti e attrezzature d’avanguardia.
Le opportunità per imprese e startup non mancano.
Scopri i nostri servizi i nostri servizi dedicati alle imprese.
di Chiara Reboani
Lo sport è uno strumento in grado di abbattere le barriere sociali e collegare culture diverse, giovani e luoghi. Il Dipartimento per lo Sport intende promuovere l’attività sportiva con l’obiettivo ...
Leggidi Marie Fiocco
Regione Lombardia, quale ente attuatore del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Misura 1 Componente 3 (M1C3) a nome del Ministero della Cultura, intende promuovere un bando dedicato alla ...
Leggidi Valeria Chiodarelli
Il programma europeo LIFE festeggia in questi giorni i 30 anni di attività: un’iniziativa che negli anni ha finanziato e permesso di realizzare una molteplicità di interventi in tutta Europa, dedicati ...
Leggi