C’è una trasformazione silenziosa ma potente che sta ridisegnando il paesaggio energetico dei nostri territori. Si chiama area idonea e non è solo un termine tecnico, ma una vera e propria leva strategica per lo sviluppo sostenibile, la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e l’attrazione di investimenti privati.
Che cosa sono le aree idonee?
Le aree idonee sono superfici – pubbliche o private, dismesse, marginali o sottoutilizzate – esplicitamente individuate per ospitare impianti da fonti rinnovabili, come fotovoltaico e agrivoltaico. La loro identificazione consente non solo di semplificare gli iter autorizzativi, ma anche di valorizzare spazi in abbandono, offrendo nuove opportunità energetiche, economiche e sociali.
Per i Comuni, rappresentano un’occasione per rigenerare porzioni di territorio, per le imprese e le ESCo (Energy Service Company) sono la base per investimenti sostenibili, e per i cittadini sono un mezzo per partecipare attivamente alla transizione energetica, con vantaggi in bolletta e un miglioramento della qualità della vita.
La svolta normativa della Lombardia
Il 15 aprile 2025, la Regione Lombardia ha approvato una legge ambiziosa che definisce e regolamenta le aree idonee per impianti fotovoltaici e agrivoltaici. L’obiettivo è installare 12 GW di nuova potenza entro il 2030, distribuendo gli impianti su 20.000 ettari di territorio mappato in modo dettagliato e bilanciato per provincia. Alcuni esempi:
- Brescia: 1,89 GW
- Pavia: 1,70 GW
- Milano: 1,63 GW
Questa pianificazione è pensata per limitare il consumo di suolo agricolo, ridurre l’impatto ambientale e garantire una distribuzione equa degli impianti, evitando sovraccarichi localizzati. Una volta raggiunti i target previsti, non saranno autorizzati nuovi impianti: ecco perché agire ora è fondamentale.
Le CER: comunità energetiche per un futuro condiviso
Le Comunità Energetiche Rinnovabili sono gruppi di cittadini, imprese e amministrazioni locali che si uniscono per produrre, condividere e consumare energia da fonti rinnovabili. Le aree idonee diventano l’habitat perfetto per la nascita e lo sviluppo di queste realtà, facilitando la creazione di impianti su scala locale e permettendo ai membri di beneficiare di energia pulita e a basso costo.
Questo modello non solo decentralizza la produzione energetica, ma stimola la partecipazione attiva della comunità, creando un circolo virtuoso fatto di risparmio, consapevolezza e riduzione dell’impronta ambientale.
Il ruolo delle ESCo: investire per il bene comune
Un altro elemento cruciale è il coinvolgimento delle ESCO, aziende specializzate nella realizzazione e gestione di impianti rinnovabili. Grazie alle nuove normative sulle aree idonee, questi operatori possono investire direttamente come produttori terzi, costruendo impianti che poi alimentano le CER.
Questo approccio crea un equilibrio win-win:
- Le ESCO ottengono un ritorno economico sostenibile
- Le CER beneficiano di energia condivisa senza dover sostenere l’intero costo degli impianti
- I territori si rigenerano grazie a progetti green, con nuove opportunità di lavoro e reddito
- I Comuni incassano canoni concessori e valorizzano asset dimenticati
Un caso tipico? Pensate a un’ex area industriale dismessa trasformata in parco solare condiviso. È una realtà già prevista dalla normativa, attivabile tramite bandi pubblici, concessioni o manifestazioni d’interesse.
Un potenziale economico e ambientale straordinario
In Lombardia, si stima che l’attuazione delle aree idonee possa mobilitare oltre 11 miliardi di euro in investimenti green nei prossimi anni. Le ricadute positive non sono solo ambientali, ma anche economiche e occupazionali. Ogni impianto attivato può diventare un centro di sviluppo locale, generando nuove entrate per i Comuni, occasioni di lavoro e benefici diretti per famiglie e imprese.
Come ti accompagniamo nel percorso
Noi di WeProject offriamo un supporto completo a Comuni, enti pubblici, imprese e cittadini che vogliono sviluppare una CER o valorizzare un’area idonea. Il nostro approccio è integrato, tecnico-legale, digitale e orientato ai risultati.
I nostri servizi includono:
- Analisi tecnica e mappatura delle aree idonee, nel rispetto dei criteri ambientali e normativi
- Supporto legale e amministrativo per bandi, concessioni e partenariati pubblico-privati
- Progettazione e sviluppo di impianti fotovoltaici e agrivoltaici, anche con modello ESCo
- Costituzione e governance delle CER, dallo statuto alla gestione partecipata
- Piattaforme digitali per adesioni, monitoraggio energetico e trasparenza gestionale
Agisci ora: trasforma un’area inutilizzata in un motore di energia condivisa
La transizione energetica non è più un progetto lontano, ma una realtà concreta da costruire insieme, passo dopo passo, a partire dal tuo territorio.
Richiedi una consulenza gratuita