Toscana: fondi contro la dispersione scolastica

Micol Oggioni
Toscana: fondi contro la dispersione scolastica

Contrastare la dispersione scolastica è una priorità per la Regione Toscana, che anche per l’anno scolastico 2025-2026 arricchisce i Progetti Educativi Zonali (PEZ) con un nuovo bando dedicato. L’iniziativa, sostenuta dal Programma Regionale FSE+ 2021-2027, punta a rafforzare l’inclusione e il successo formativo di studenti e studentesse, soprattutto nelle fasce più fragili, promuovendo un’educazione di qualità e accessibile a tutti.

Il bando prevede il finanziamento di attività laboratoriali mirate e rappresenta un’opportunità concreta per sviluppare politiche educative integrate a livello territoriale, grazie a una programmazione condivisa tra scuole, Comuni e servizi locali.

Chi sono i beneficiari del bando Toscana: fondi contro la dispersione scolastica

Possono presentare domanda i Comuni o le Unioni di Comuni toscani, in forma associata, all’interno delle 35 Conferenze zonali per l’educazione e l’istruzione.

A candidare i progetti saranno gli enti capofila di ciascuna Conferenza, responsabili della gestione dei fondi e del coordinamento delle attività.

Cosa finanzia il bando Toscana: fondi contro la dispersione scolastica

Il bando sostiene la realizzazione di laboratori educativi rivolti a bambini e ragazzi dalla primaria alla secondaria di secondo grado. Le attività dovranno promuovere almeno una delle seguenti finalità:

  • inclusione di alunni con disabilità;
  • inclusione di studenti con diversa lingua o cultura di provenienza;
  • contrasto al disagio scolastico (sociale, economico, comportamentale);
  • promozione dell’orientamento scolastico.

Tutti i laboratori dovranno promuovere la parità di genere e il rispetto delle differenze. Ogni laboratorio potrà avere una durata compresa tra le 5 e le 15 ore e coinvolgere almeno 9 partecipanti. Le attività dovranno concludersi entro il 31 agosto 2026.

Quanto finanzia il bando Toscana: fondi contro la dispersione scolastica

La dotazione complessiva è pari a 6.074.938 euro suddivisa tra le 35 Conferenze zonali in base a criteri demografici, sociali e territoriali. Le progettualità sono totalmente coperte dal bando: non è infatti richiesto il cofinanziamento da parte dei Comuni.

Il contributo finale erogato sarà calcolato sulla base del costo standard unitario fissato a 47 euro per ogni ora di laboratorio effettivamente svolta.

Quando scade il bando Toscana: fondi contro la dispersione scolastica

Le domande devono essere inviate online entro le ore 23.59 del 3 luglio 2025.

Ti interessa il bando?

Progetta, investi e realizza con FAST Zero
Se hai un’idea o progetto da realizzare e sei alla ricerca di un contributo a fondo perduto, compila subito il form. Sarai contattato da un nostro specialista per avere una consulenza gratuita.
Skype
Meet
zoom
Teams
Oggioni
Chiedi una consulenza

Raccontaci la tua idea. Compila il form valutiamo gratuitamente la tua richiesta. Per qualsiasi dubbio, siamo sempre a tua disposizione.

Chiedi una consulenza gratuita
Registrati

Una volta registrato entri a far parte della community di FAST Zero e potrai accedere direttamente dalla tua dashboard ad un set esclusivo di servizi, in modo facile e veloce.

Registrati subito

Ti potrebbero interessare anche questi bandi


“Risorse in Comune”: un’occasione concreta per innovare le amministrazioni locali
Il principio DNSH nel PNRR: online le nuove FAQ

Il principio DNSH nel PNRR: online le nuove FAQ

di Valeria Chiodarelli

Il principio DNSH — acronimo di Do No Significant Harm, ovvero non arrecare un danno significativo all’ambiente — è un cardine delle politiche europee in materia di sostenibilità. Introdotto dal ...

Leggi
Regione Lombardia: le novità della Mid-Term Review del PR FESR 2021-2027

Trasforma il tuo futuro!

Entra nella community per rimanere sempre aggiornato e realizzare i tuoi progetti innovativi e sostenibili

Iscriviti alla nostra newsletter

Success! Your message has been sent to us.
Error! There was an error sending your message.