Lombardia: contributi per strutture ricettive

Federica Sala
Lombardia: contributi per strutture ricettive

La Lombardia è da sempre uno dei motori economici e culturali d'Italia e dell'Europa. Oltre alla sua storica vocazione industriale, il turismo rappresenta un settore chiave per la crescita e l'occupazione, con un’offerta che spazia dai grandi centri urbani alle aree montane, lacustri e rurali. La Regione punta a valorizzare questa straordinaria varietà, sostenendo investimenti che favoriscano la competitività, l'innovazione e la sostenibilità ambientale delle strutture ricettive.

Nell’ambito del Programma Regionale FESR 2021-2027, Regione Lombardia ha approvato il bando "Sostegno alla competitività delle strutture ricettive alberghiere e non alberghiere all’aria aperta", con l’obiettivo di rafforzare la crescita sostenibile e l'occupazione nel settore turistico. Il bando, finanziato con una dotazione iniziale di 15 milioni di euro, mira a supportare progetti di riqualificazione e di realizzazione di nuove strutture ricettive, incentivando soluzioni innovative e interventi rispettosi dell’ambiente.

Chi sono i beneficiari del bando Lombardia: contributi per strutture ricettive

Possono aderire al bando le micro, piccole e medie imprese (PMI) regolarmente costituite e iscritte al Registro delle Imprese.



Cosa finanzia il bando Lombardia: contributi per strutture ricettive

Il bando finanzia due macro-tipologie di progetti:

  • Riqualificazione di strutture alberghiere o all’aria aperta già attive, al fine di migliorare l’offerta e la competitività.
  • Realizzazione di nuove strutture ricettive, anche mediante la ristrutturazione di edifici esistenti, con obbligo di ottenere la SCIA e i codici CIR e CIN entro la richiesta di saldo.

Gli interventi devono prevedere un investimento minimo di 80.000 euro e possono includere:

  • Opere edili, murarie e impiantistiche.
  • Acquisto di arredi, macchinari, attrezzature, hardware e software.
  • Progettazione e direzione lavori (max 8% delle spese per opere edili).
  • Spese generali (7% calcolato in modo forfettario).
Le proposte progettuali, dopo una verifica formale e finanziaria, vengono valutate secondo i seguenti criteri (punteggio massimo 30):

  • Qualità progettuale (0-5 punti): Verifica della congruità degli obiettivi e dei risultati attesi, con punteggio minimo di 3 per l’ammissibilità.
  • Coerenza dei costi e dei tempi (0-10 punti): Valutazione della congruità economica e della fattibilità temporale del progetto.
  • Capacità di generare impatti positivi (0-5 punti): Analisi dell’impatto competitivo, della crescita potenziale e del rilancio produttivo.
  • Sostenibilità ambientale e sociale (0-10 punti): Premiati progetti con interventi avanzati su risparmio energetico, bioedilizia, accessibilità, servizi family friendly, ecc.

Quanto finanzia il bando Lombardia: contributi per strutture ricettive

Il contributo regionale viene concesso sotto forma di sovvenzione a fondo perduto, con un’intensità di aiuto pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 300.000 euro per progetto.



Quando scade il bando Lombardia: contributi per strutture ricettive

Il bando scade in data 9 ottobre 2025

Ti interessa il bando?

Progetta, investi e realizza con FAST Zero
Se hai un’idea o progetto da realizzare e sei alla ricerca di un contributo a fondo perduto, compila subito il form. Sarai contattato da un nostro specialista per avere una consulenza gratuita.
Skype
Meet
zoom
Teams
Sala
Chiedi una consulenza

Raccontaci la tua idea. Compila il form valutiamo gratuitamente la tua richiesta. Per qualsiasi dubbio, siamo sempre a tua disposizione.

Chiedi una consulenza gratuita
Registrati

Una volta registrato entri a far parte della community di FAST Zero e potrai accedere direttamente dalla tua dashboard ad un set esclusivo di servizi, in modo facile e veloce.

Registrati subito

Ti potrebbero interessare anche questi bandi


Prossimità ed economia locale: verso comunità più forti e territori rigenerati
Comunità Energetiche: cosa cambia con il nuovo decreto MASE
Nuovo decreto CER: incentivi PNRR estesi ai Comuni fino a 50.000 abitanti

Trasforma il tuo futuro!

Entra nella community per rimanere sempre aggiornato e realizzare i tuoi progetti innovativi e sostenibili

Iscriviti alla nostra newsletter

Success! Your message has been sent to us.
Error! There was an error sending your message.