PNRR: contributi per lo sviluppo delle CER

Federica Sala
PNRR: contributi per lo sviluppo delle CER

La transizione energetica è una delle sfide più rilevanti per il nostro futuro. In questo scenario, le comunità energetiche rinnovabili (CER) e i gruppi di autoconsumatori collettivi rappresentano strumenti strategici per incentivare la produzione e il consumo condiviso di energia da fonti rinnovabili.
Il PNRR, attraverso il bando "Investimento 1.2", sostiene lo sviluppo di impianti rinnovabili nei piccoli comuni italiani, promuovendo un modello energetico diffuso, sostenibile e vicino ai cittadini.

Chi sono i beneficiari del bando PNRR: contributi per lo sviluppo delle CER

Il bando si rivolge a configurazioni situate in comuni con meno di 5.000 abitanti, per favorire la creazione di iniziative locali. Possono partecipare:

  • Comuni o loro consorzi, se rientrano nei limiti demografici stabiliti.

  • Enti pubblici locali che promuovono la creazione di comunità energetiche.

  • Persone fisiche, imprese, enti religiosi o del terzo settore, purché membri di una CER o di un gruppo di autoconsumatori collettivi, già costituiti o in fase di costituzione.

L’obiettivo è incentivare la condivisione dell’energia prodotta localmente e rafforzare la sostenibilità energetica e la coesione sociale dei territori.

Cosa finanzia il bando PNRR: contributi per lo sviluppo delle CER

Sono ammissibili al finanziamento:

  • Realizzazione di nuovi impianti di produzione elettrica alimentati esclusivamente da fonti rinnovabili (fotovoltaico, eolico, idroelettrico, biomasse).

  • Potenziamento o ampliamento di impianti esistenti per aumentarne la potenza o migliorarne l’efficienza.

  • Installazione di sistemi di accumulo, come batterie, per gestire in modo intelligente l’energia prodotta.

  • Interventi complementari, comprese opere civili, infrastrutture di connessione, strutture di supporto e tecnologie per il monitoraggio.

Le spese ammissibili comprendono:

  • Costi di progettazione.

  • Acquisto e installazione delle apparecchiature.

  • Opere civili, collaudi, allacciamenti alla rete.

  • Altre spese accessorie necessarie per la piena operatività dell’impianto.

Gli impianti finanziabili non possono superare 1 MW di potenza, per favorire progetti di taglia medio-piccola e coerenti con la filosofia partecipativa delle comunità energetiche.

Quanto finanzia il bando PNRR: contributi per lo sviluppo delle CER

Il bando prevede un contributo a fondo perduto fino al 40% delle spese ammissibili.
L’aiuto, erogato in conto capitale, ha lo scopo di ridurre l’investimento iniziale e favorire la realizzazione concreta dei progetti.

Quando scade il bando PNRR: contributi per lo sviluppo delle CER

Il bando scade il 30/11/2025

Ti interessa il bando?

Progetta, investi e realizza con FAST Zero
Se hai un’idea o progetto da realizzare e sei alla ricerca di un contributo a fondo perduto, compila subito il form. Sarai contattato da un nostro specialista per avere una consulenza gratuita.
Skype
Meet
zoom
Teams
Sala
Chiedi una consulenza

Raccontaci la tua idea. Compila il form valutiamo gratuitamente la tua richiesta. Per qualsiasi dubbio, siamo sempre a tua disposizione.

Chiedi una consulenza gratuita
Registrati

Una volta registrato entri a far parte della community di FAST Zero e potrai accedere direttamente dalla tua dashboard ad un set esclusivo di servizi, in modo facile e veloce.

Registrati subito

Ti potrebbero interessare anche questi bandi


Prossimità ed economia locale: verso comunità più forti e territori rigenerati
Comunità Energetiche: cosa cambia con il nuovo decreto MASE
Nuovo decreto CER: incentivi PNRR estesi ai Comuni fino a 50.000 abitanti

Trasforma il tuo futuro!

Entra nella community per rimanere sempre aggiornato e realizzare i tuoi progetti innovativi e sostenibili

Iscriviti alla nostra newsletter

Success! Your message has been sent to us.
Error! There was an error sending your message.