Fondazione Compagnia di S. Paolo: fondi per la cultura contemporanea

Sabrina Savoca
FONDAZIONE COMPAGNIA DI S. PAOLO: FONDI PER LA CULTURA CONTEMPORANEA

Fondazione Compagnia di San Paolo ha avviato una nuova edizione delle “Linee guida per progetti nell’ambito della cultura contemporanea” con l’intento di supportare il raggiungimento di più obiettivi della strategia “Missione Creare Attrattività”; il tutto focalizzando l’attenzione su specifici aspetti dell’offerta culturale e creativa dei territori, quali: reti e filiere; posizionamento nazionale ed internazionale; talenti e linguaggi espressivi contemporanei.

Nel dettaglio le Linee guida pubblicate dalla Fondazione hanno la finalità di sostenere proposte che presentano i seguenti obiettivi:

favorire il consolidamento di reti e filiere di settore.

Posizionare e promuovere la proposta in un più ampio contesto nazionale ed internazionale.

Promuovere opportunità di promozione e valorizzazione per talenti, italiani e stranieri, e giovani artisti e artiste.

Prevedere una programmazione di qualità composta da iniziative culturali nell’ambito dei linguaggi espressivi contemporanei.

Inoltre, verrà data priorità a progetti in grado di:

attivare partnership con istituzioni estere e/o proporre una programmazione con una componente artistica di rilievo internazionale;

incentivare la fruizione delle iniziative da parte di un pubblico under 35.

Chi sono i beneficiari del bando Fondazione Compagnia di S. Paolo: fondi per la cultura contemporanea

Le Linee guida sono rivolte a enti di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, pubblici e non profit, attivi da almeno tre anni nell’ambito dei linguaggi e della ricerca contemporanea.
È ammessa la candidatura in raggruppamento. Ogni ente ammissibile può presentare una sola richiesta di contributo, pur potendo figurare come partner anche in proposte presentate da altri enti ammissibili.

Cosa finanzia il bando Fondazione Compagnia di S. Paolo: fondi per la cultura contemporanea

Nell’ambito delle “Linee guida per progetti nell’ambito della cultura contemporanea” le proposte presentate saranno ritenute ammissibili se:
inserite in un documento di indirizzo strategico dell’ente proponente, ovvero in una definizione schematica degli ambiti e della finalità su cui l’ente o il partenariato intende agire;
in stretta connessione con il contesto culturale territoriale e in grado di coinvolgere risorse ed energie locali, consolidare reti e relazioni, posizionarsi come nodi di sistema e di filiera;
in grado di arricchire l’offerta culturale e la programmazione nei territori tramite la presenza di soggetti, artisti, realtà culturali, talenti, nazionali e internazionali;
presenteranno iniziative volte a favorire lo scambio e il confronto di esperienze creative per valorizzare la comunità creativa locale, specie quella giovanile;
promosse e valorizzate adeguatamente al fine di essere riconosciute e posizionate nell’offerta culturale territoriale, nazionale e internazionale;
presenteranno iniziative artistico-culturali in almeno uno dei seguenti linguaggi espressivi contemporanei: arti visive, fotografia, performing arts, musica, circo contemporaneo, danza, design, urbanistica e architettura contemporanea, graphic design;
attente alla qualità, al rischio e all’urgenza culturale nella ricerca contemporanea e nei generi di riferimento.
Inoltre, per essere ammissibili, le proposte dovranno:
prevedere nel loro budget complessivo costi overhead (costi generali di struttura, costi del personale strutturato a tempo indeterminato e determinato) per una percentuale massima del 20%.
Richiedere alla Fondazione un contributo non superiore al 50% del budget complessivo del progetto, specificando il piano di cofinanziamento per la parte eccedente.
Svolgersi in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta.
Svolgersi da marzo 2025 a marzo 2026.

La valutazione delle proposte sarà effettuata in relazione al momento di ricezione delle richieste di contributo.
La valutazione terrà conto dei seguenti criteri: qualità, implementazione, impatto.

Quanto finanzia il bando Fondazione Compagnia di S. Paolo: fondi per la cultura contemporanea

Il contributo non può essere superiore al 50% del budget complessivo del progetto proposto. Entro tale limite la percentuale di copertura verrà definita dalla Fondazione per ogni singolo progetto, anche in considerazione dell’effettiva congruità e sostenibilità economica della proposta nonché della composizione del cofinanziamento.

Quando scade il bando Fondazione Compagnia di S. Paolo: fondi per la cultura contemporanea

Le domande di contributo possono essere presentate entro il 3 settembre 2025 (ore 12.00) per progetti con avvio a partire da ottobre 2025.

Ti interessa il bando?

Progetta, investi e realizza con FAST Zero
Se hai un’idea o progetto da realizzare e sei alla ricerca di un contributo a fondo perduto, compila subito il form. Sarai contattato da un nostro specialista per avere una consulenza gratuita.
Skype
Meet
zoom
Teams
Savoca
Chiedi una consulenza

Raccontaci la tua idea. Compila il form valutiamo gratuitamente la tua richiesta. Per qualsiasi dubbio, siamo sempre a tua disposizione.

Chiedi una consulenza gratuita
Registrati

Una volta registrato entri a far parte della community di FAST Zero e potrai accedere direttamente dalla tua dashboard ad un set esclusivo di servizi, in modo facile e veloce.

Registrati subito

Ti potrebbero interessare anche questi bandi


Prossimità ed economia locale: verso comunità più forti e territori rigenerati
Comunità Energetiche: cosa cambia con il nuovo decreto MASE
Nuovo decreto CER: incentivi PNRR estesi ai Comuni fino a 50.000 abitanti

Trasforma il tuo futuro!

Entra nella community per rimanere sempre aggiornato e realizzare i tuoi progetti innovativi e sostenibili

Iscriviti alla nostra newsletter

Success! Your message has been sent to us.
Error! There was an error sending your message.