Cosa finanzia il bando Friuli-Venezia Giulia: fondi per la redazione dei PAESC
Il Regolamento del Friuli-Venezia Giulia prevede contributi per la redazione del Piano di azione per l'energia sostenibile (PAESC).
Il PAESC, come previsto dall’iniziativa comunitaria:
a) indica gli impegni del Patto dei Sindaci in materia di mitigazione e adattamento ossia la riduzione di almeno il 40% delle emissioni di CO2, entro il 2030;
b) si basa sui risultati di un Inventario di Base delle Emissioni (IBE) completo e di Valutazioni sul rischio climatico e vulnerabilità;
c) ai fini della mitigazione, copre i seguenti settori chiave: municipale, terziario, residenziale e trasporti.
Sono ammissibili a contributo le spese per compensi professionali, comprensivi di I.V.A. ed oneri previdenziali, relativi all’attività di redazione del PAESC con le modalità previste dall’iniziativa comunitaria. L’I.V.A. è ammissibile qualora non sia recuperabile ai sensi e per gli effetti della vigente normativa.
Sono inoltre ammissibili a contributo solo le spese sostenute successivamente alla presentazione della domanda di contributo.