Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di rigenerazione urbana come risposta concreta al degrado fisico, sociale ed economico dei nostri territori. Ma cosa significa davvero “rigenerare” una città o un quartiere?
Non basta intervenire sugli spazi pubblici o ristrutturare edifici: la vera rigenerazione è quella che rimette al centro le persone, le relazioni e le energie della comunità.
Dalla teoria all’azione: la partecipazione come motore del cambiamento
Molti Comuni oggi si trovano davanti a una grande opportunità: i bandi di contributo per la rigenerazione urbana mettono a disposizione risorse significative. Tuttavia, spesso la corsa contro il tempo porta ad elaborare progetti calati dall’alto, senza un reale confronto con chi il territorio lo vive ogni giorno.
Eppure, l’esperienza dimostra che i progetti di rigenerazione funzionano davvero solo quando nascono da un processo partecipato, in cui cittadini, imprese locali, associazioni e amministratori costruiscono insieme una visione condivisa. Coinvolgere la comunità prima dell’adesione ai bandi significa evitare soluzioni standard e, al contrario, creare proposte coerenti con i bisogni reali e sostenibili nel tempo.
La forza del coinvolgimento locale
Ogni territorio ha le proprie risorse, le proprie fragilità e la propria identità. Coinvolgere i soggetti locali — le imprese che possono contribuire alla valorizzazione economica, le associazioni che conoscono le dinamiche sociali, i cittadini che vivono quotidianamente gli spazi — permette di definire linee progettuali di massima che siano sentite e condivise.
In questo modo, il progetto è “di tutti”: nasce una responsabilità diffusa che aumenta le probabilità di successo nella candidatura e di sostenibilità nel tempo di quanto realizzato.
Il nostro approccio: la progettazione partecipata
Con il nostro servizio di progettazione partecipata, accompagniamo i Comuni in questo percorso:
- incontri con stakeholder locali per raccogliere idee, bisogni e prospettive
- laboratori di co-progettazione per costruire insieme una visione d’insieme
- strategie condivise per definire le azioni di ciascun soggetto nel tempo, garantendo la sostenibilità futura del progetto
Questo metodo consente di passare dalla teoria all’azione, valorizzando il capitale sociale esistente e creando interventi che lasciano un segno duraturo.
Nei prossimi mesi si apriranno numerosi bandi di contributo e sempre più spesso tra i criteri di valutazione è necessario dimostrare l'adeguata condivisione del progetto con la comunità locale. Il Team di Eur&ca e Weproject, può offrire competenze sia socio-culturali che tecniche per affrontare al meglio la partecipazione ai bandi e attivare le comunità locali nella scelta di alcune linee di azione.
Contattaci senza impegno per fissare una CALL volta ad approfondire quanto possiamo offrire.