Bando “Investimenti – Linea Impresa Efficiente” Regione Lombardia

Ilaria Bresciani
Bando “Investimenti – Linea Impresa Efficiente” Regione Lombardia


La Regione Lombardia ha avviato una nuova misura per accompagnare le imprese nel percorso verso la transizione energetica: il bando “Investimenti – Linea Impresa Efficiente”.

Con una dotazione finanziaria complessiva di oltre 43 milioni di euro, così suddivisa:

  • € 12.600.000,00 provenienti dal PR FESR 2021–2027 (Fondo di Garanzia);
  • € 30.632.662,12 dal PR FESR 2021–2027 (Contributi a fondo perduto).

Il bando è pensato per sostenere gli investimenti volti a migliorare l’efficienza energetica delle imprese, promuovendo la riduzione dei consumi, l’abbattimento delle emissioni e la diffusione di modelli produttivi sostenibili e innovativi.

L’obiettivo è offrire alle imprese lombarde una concreta opportunità di crescita, in grado di combinare competitività e sostenibilità.

In particolare, partecipare al bando consente di:

  • ridurre i costi energetici e ottimizzare i processi produttivi;
  • diminuire le emissioni e migliorare l’impatto ambientale;
  • rafforzare la competitività aziendale con una produzione più “green”;
  • beneficiare di contributi diretti e garanzie regionali gratuite.

L’iniziativa è gestita da Finlombarda S.p.A., la finanziaria regionale incaricata dell’istruttoria e della concessione dei contributi, e mette a disposizione delle PMI lombarde un pacchetto integrato di agevolazioni a fondo perduto e garanzie regionali gratuite.

Un’occasione concreta per investire nel futuro, migliorando l’efficienza economica ed energetica delle imprese e rafforzando la sostenibilità del modello produttivo.

Vediamo insieme il bando per scoprire tutti i dettagli del bando, i requisiti di accesso e le modalità di partecipazione per non perdere questa opportunità unica.

Chi può partecipare

Il bando è rivolto alle PMI con sede in Lombardia che rispettano precisi requisiti di solidità e regolarità amministrativa.

In sintesi, possono presentare domanda le imprese che:

  • sono regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese, con almeno due bilanci depositati o due dichiarazioni fiscali presentate;
  • dispongono di una sede operativa in Lombardia (esistente o da costituire entro la concessione dell’agevolazione);
  • rientrano nella classe di rischio da 1 a 10 secondo la metodologia di Credit Scoring del Fondo Centrale di Garanzia;
  • sono in regola con gli obblighi assicurativi e contrattuali, ove applicabili.

Prima di procedere, è consigliabile verificare i casi di esclusione indicati all’art. A.3 dell’Avviso ufficiale.

Caratteristiche dell’agevolazione

Il bando “Investimenti – Linea Impresa Efficiente” offre un pacchetto integrato di incentivi che permette di coprire fino al 100% dell’investimento ammissibile, riducendo in modo significativo i rischi finanziari per le imprese.

L’agevolazione si compone di due strumenti complementari:

1. Contributo a fondo perduto – calcolato in percentuale sulle spese ammissibili, secondo il regime applicabile (Regolamento GBER o De minimis).

2. Garanzia regionale gratuita – concessa su un finanziamento a medio-lungo termine, erogato da istituti di credito convenzionati.

Le Principali condizioni del finanziamento garantito prevedono:

  • Importo massimo: € 4.250.000,00
  • Durata: da 3 a 6 anni, con un periodo di preammortamento compreso tra 1 e 2 anni
  • Garanzia regionale: copertura fino al 70% dell’importo, a prima richiesta
  • Erogazione: in più tranche (20%, 50% o 70% dell’importo totale) con saldo finale a conclusione del progetto
  • Ulteriori garanzie: possibilità per il finanziatore di richiedere garanzie aggiuntive non pubbliche, limitatamente alla quota non coperta dalla garanzia regionale

Questa combinazione tra contributo diretto e garanzia pubblica offre alle imprese lombarde una leva finanziaria efficace per realizzare investimenti strategici in efficienza energetica e sostenibilità.

Progetti e interventi ammissibili

Gli interventi finanziabili riguardano l’adeguamento o il rinnovo degli impianti produttivi, anche attraverso l’utilizzo di energie rinnovabili, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e i consumi energetici, contribuendo al contempo alla diminuzione delle emissioni di gas serra. In particolare, sono ammissibili interventi che:

  • comportino una riduzione di almeno il 30% delle emissioni climalteranti;
  • abbiano un valore compreso tra € 100.000 e € 5.000.000;
  • siano realizzati nella sede operativa indicata nella domanda;
  • siano corredati da una diagnosi energetica aggiornata, riferita all’intera sede o a specifici processi produttivi.

Una corretta diagnosi energetica è fondamentale: serve a dimostrare il potenziale risparmio e l’efficacia degli interventi proposti.

Come presentare domanda

Le imprese interessate potranno presentare la domanda di partecipazione a partire dalle ore 10:30 del 16 settembre 2025, fino a esaurimento delle risorse disponibili.

Il bando adotta una procedura a sportello, in cui le domande vengono esaminate secondo l’ordine cronologico di presentazione: ciò significa che chi presenta prima ha maggiori possibilità di ottenere il contributo.

Per questo motivo è fondamentale preparare per tempo tutta la documentazione necessaria, così da inviare la richiesta non appena la piattaforma sarà attiva.

Le domande saranno valutate da Finlombarda S.p.A., soggetto gestore della misura, che ne curerà l’analisi e la concessione dei contributi fino all’esaurimento dei fondi disponibili.

Come possiamo aiutarti 

Partecipare a un bando come “Investimenti – Linea Impresa Efficiente” richiede attenzione, precisione e una buona pianificazione. Per aumentare le possibilità di successo, è fondamentale arrivare preparati e organizzare per tempo tutta la documentazione necessaria.

Ecco alcuni consigli pratici per muoverti nel modo giusto:

  • Prepara subito la documentazione: assicurati di avere diagnosi energetica, bilanci e visura camerale aggiornati.
  • Verifica di rientrare nei requisiti del bando prima dell’apertura dello sportello, per evitare esclusioni o ritardi.
  • Affidati a un consulente specializzato, se necessario, per la compilazione della domanda e la gestione delle pratiche.
  • Agisci per tempo: le risorse sono a esaurimento e la rapidità nella presentazione può fare la differenza.

Per scaricare tutta la documentazione clicca qui: link documenti


Ti interessa l’articolo?

Vuoi approfondire le tematiche che abbiamo trattato? Contattaci per avere maggiori informazioni.

Ti potrebbero interessare anche questi bandi


Bando Sviluppo Rurale in Toscana per la cooperazione e l'innovazione
Puglia: contributi del 100% ai Comuni per restauri culturali
Nuovo bando per “Città che legge” per progetti di promozione della lettura

Trasforma il tuo futuro!

Entra nella community per rimanere sempre aggiornato e realizzare i tuoi progetti innovativi e sostenibili

Iscriviti alla nostra newsletter

Success! Your message has been sent to us.
Error! There was an error sending your message.