Direttiva Case Green: ultimi aggiornamenti

Ilaria Bresciani
Direttiva Case Green: ultimi aggiornamenti


L'EPBD, nota anche come "direttiva case green", si avvicina alla sua approvazione definitiva con importanti novità. Tra queste:

  • nuovi requisiti energetici minimi per gli edifici, 
  • l'obbligo di installazione di pannelli solari sui nuovi edifici 
  • lo stop alle caldaie a gas dal 2040.

Dopo l'approvazione della commissione oItre del Parlamento europeo, l'EPBD è in attesa di votazione finale a fine febbraio 2024.

L'obiettivo principale è la riqualificazione energetica degli edifici per ridurre i consumi e le emissioni di CO2. Tra gli obiettivi, il 15% degli edifici più energivori dovrebbe essere ristrutturato entro il 2030.

La direttiva prevede anche l'installazione di impianti fotovoltaici su tutti gli edifici ristrutturati dal 2032 e lo stop alle caldaie a gas dal 2040. Gli edifici pubblici dovranno essere a emissioni zero entro il 2028.

In Italia, oltre 3 milioni di edifici potrebbero essere esclusi dagli interventi, compresi quelli storici e le seconde case utilizzate meno di 4 mesi all'anno.

L'ANCE stima che oltre 9 milioni di edifici residenziali in Italia non rispettino i requisiti energetici richiesti. Una politica di incentivazione fiscale potrebbe essere necessaria per agevolare il processo di adeguamento.

Al momento, non sono previste sanzioni specifiche per chi non adeguerà i propri edifici ai nuovi standard entro i tempi stabiliti.

Scopri come le CER o i progetti di autoconsumo possono aiutarti, siamo qui per aiutarti nel progettare interventi di riqualificazione energetica dei tuoi edifici. Contattaci per fissare una video call al fine di valutare assieme le tue necessità. Il servizio è rivolto a tutti coloro che intendono efficientare il proprio immobile! Non perdere tempo contattaci oggi stesso per essere pronto nei prossimi anni.

Ti interessa l’articolo?

Vuoi approfondire le tematiche che abbiamo trattato? Contattaci per avere maggiori informazioni.

Ti potrebbero interessare anche questi bandi


Lombardia: contributi per strutture ricettive

Lombardia: contributi per strutture ricettive

di Federica Sala

La Lombardia è da sempre uno dei motori economici e culturali d'Italia e dell'Europa. Oltre alla sua storica vocazione industriale, il turismo rappresenta un settore chiave per la crescita e ...

Leggi
Bando “Giovani SMART”: al via la Terza edizione

Bando “Giovani SMART”: al via la Terza edizione

di Federica Sala

Regione Lombardia conferma il proprio impegno verso le giovani generazioni con la terza edizione del bando “Giovani SMART”. L’obiettivo principale è favorire la socializzazione, la crescita personale ...

Leggi
Piemonte: contributi fino a 2 milioni per rinaturalizzare fiumi e contrastare il rischio climatico

Trasforma il tuo futuro!

Entra nella community per rimanere sempre aggiornato e realizzare i tuoi progetti innovativi e sostenibili

Iscriviti alla nostra newsletter

Success! Your message has been sent to us.
Error! There was an error sending your message.