di Chiara Reboani
Lo sport è uno strumento in grado di abbattere le barriere sociali e collegare culture diverse, giovani e luoghi. Il Dipartimento per lo Sport intende promuovere l’attività sportiva con l’obiettivo ...
Leggiblog
La missione n.2 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è dedicata alla Rivoluzione verde e Transizione ecologica. Essa prevede un pacchetto di investimenti per un ammontare i 68 miliardi di euro volti a rendere il sistema economico sostenibile e durevole. La missione è composta dai seguenti 4 componenti:
E prevede 3 macro-linee di investimento:
È proprio sul terzo punto che ci soffermeremo, cercando di individuare le potenziali sfide ed opportunità per il futuro. Il PNRR, infatti, ha destinato 2,2 di miliardi di euro per gli impianti fotovoltaici, comunità energetiche e gruppo di auto-consumatori di energia rinnovabile.
Cosa sono le comunità energetiche?
Sono comunità costituite da persone, imprese ed enti pubblici (utenti) che – aderendo volontariamente ad un contratto – collaborano tra di loro per produrre, consumare e gestire l’energia rinnovabile attraverso impianti di generazioni locali. Poiché si basa sull’autoconsumo, localizzazione e partenariato pubblico-privato per il bene della comunità, il modello di business delle comunità energetiche rinnovabili risulta vantaggioso per diversi motivi.
Quali vantaggi
Le comunità energetiche favoriscono lo sviluppo e utilizzo delle fonti rinnovabili, contribuendo a rispondere ai fabbisogni energetici delle comunità senza sprechi (efficienza energetica), anche per quelle situate in aree isolate, allo sviluppo sostenibile del territorio e all’innovazione tecnologica in materia. L’urbanizzazione crescente rende necessario integrare la generazione e produzione locale di energia a bassa tensione, all’interno di quartieri o condomini, affinché sia garantita energia elettrica per tutti; così come l’autoconsumo funziona se domanda e offerta di energia coincidono, ovvero se il profilo di produzione riesce a soddisfare il profilo di carico di una città, distretto, condominio o azienda.
Quali finanziamenti
Diversi sono gli strumenti messi a disposizione dal legislatore per incentivare le energie rinnovabili, e nello specifico le comunità energetiche, tra cui:
di Chiara Reboani
Lo sport è uno strumento in grado di abbattere le barriere sociali e collegare culture diverse, giovani e luoghi. Il Dipartimento per lo Sport intende promuovere l’attività sportiva con l’obiettivo ...
Leggidi Marie Fiocco
Regione Lombardia, quale ente attuatore del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Misura 1 Componente 3 (M1C3) a nome del Ministero della Cultura, intende promuovere un bando dedicato alla ...
Leggidi Valeria Chiodarelli
Il programma europeo LIFE festeggia in questi giorni i 30 anni di attività: un’iniziativa che negli anni ha finanziato e permesso di realizzare una molteplicità di interventi in tutta Europa, dedicati ...
Leggi