173 Distretti del Commercio riconosciuti, di cui 117 Urbani e 56 Territoriali, con 303 Comuni coinvolti.
Sono questi i numeri aggiornati che fotografano l’ampia diffusione dei Distretti del Commercio in Regione Veneto: uno strumento strategico di governance urbana e territoriale promosso dalla Regione per sostenere il commercio di vicinato e la valorizzazione dei centri urbani.
Di cosa si tratta
I Distretti del Commercio, disciplinati dalla DGR 1531/2017, sono strumenti che favoriscono la cooperazione tra enti pubblici, associazioni di categoria, imprese e cittadini per il rilancio economico e sociale dei territori.
Nascono per attivare progettualità che rispondano in modo integrato ai bisogni locali e possano essere sostenute da bandi e incentivi regionali.
Attraverso i Distretti è possibile attuare azioni come
- rigenerazione urbana e sostenibilità;
- marketing territoriale e promozione integrata
- servizi innovativi per il commercio e la fruizione dei centri urbani;
- recupero dei locali sfitti;
- formazione degli operatori
- valorizzazione delle risorse e delle identità locali.
Un approccio partecipativo per creare territori più attrattivi, vivibili e resilienti.
Come attivare un nuovo Distretto del Commercio
Regione Veneto raccoglie annualmente – entro aprile – le istanze di riconoscimento per nuovi Distretti.
Le amministrazioni interessate devono predisporre un documento strategico che includa
- analisi urbanistica e imprenditoriale del territorio
- individuazione delle criticità e dei bisogni;
- definizione di una visione di sviluppo condivisa;
- proposte di interventi e modello di governance.
Fondamentale è la sottoscrizione di un Accordo di Partenariato, che deve coinvolgere almeno un Comune, due associazioni di categoria del commercio, imprese e altri soggetti locali (culturali, sociali, turistici…).
Attivare un Distretto del Commercio significa:
- accedere a bandi e contributi regionali;
- facilitare il confronto e la collaborazione tra attori pubblici e privati;
- sviluppare una strategia locale di sviluppo commerciale coerente con le vocazioni del territorio;
- generare impatto positivo sull’economia urbana e sulla qualità della vita.
È una misura che rafforza la centralità dei luoghi e stimola l’innovazione dei servizi locali.
Dal 2009 accompagniamo i territori nella nascita e nel rafforzamento dei Distretti del Commercio, con servizi che comprendono:
- ascolto e mappatura degli stakeholder;
- facilitazione dei tavoli partecipati;
- redazione dei documenti richiesti dalla normativa regionale;
- supporto alla progettazione e alla candidatura ai bandi.
Contattaci per una prima call conoscitiva senza impegno.