Turismo accessibile in Piemonte: opportunità di finanziamento per i Comuni

Federica Sala
Turismo accessibile in Piemonte: opportunità di finanziamento per i Comuni

Regione Piemonte ha approvato un avviso pubblico per sostenere progetti volti a promuovere il turismo accessibile e inclusivo a favore delle persone con disabilità. L’iniziativa, finanziata attraverso il Fondo Unico per l’inclusione delle persone con disabilità (annualità 2024), ha l’obiettivo di rendere percorsi, siti turistici e museali maggiormente fruibili, sviluppando un’offerta turistica inclusiva e “barrier-free”.

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 2.927.982 euro, distribuiti su due annualità: 2.044.604 euro nel 2025 e 883.378 euro nel 2027

Chi sono i beneficiari del bando Turismo accessibile in Piemonte: opportunità di finanziamento per i Comuni

Possono accedere al bando:

  • i Comuni turistici piemontesi riconosciuti ai sensi della L.R. 14/2016 (anche in forma singola o associata)
  • le Unioni di Comuni, purché comprendano almeno un Comune turistico piemontese
Nel caso di progetti in partenariato, la domanda deve essere presentata da un Comune capofila, con il coinvolgimento di altri Comuni limitrofi o Enti del Terzo Settore. Ogni Comune può presentare una sola proposta come capofila, ma partecipare come partner a più progetti. 

Cosa finanzia il bando Turismo accessibile in Piemonte: opportunità di finanziamento per i Comuni

Gli interventi finanziabili riguardano azioni per garantire la piena accessibilità a persone con disabilità, tra cui:

  • adeguamento di percorsi, siti turistici e museali
  • attrezzature e ausili digitali per la visita
  • servizi e lavori accessori per l’eliminazione delle barriere architettoniche
  • potenziamento del sistema di informazione turistica regionale
  • formazione e sensibilizzazione degli operatori turistici sull’accoglienza inclusiva
Obiettivi specifici sono l’incremento del patrimonio informativo sul turismo accessibile, l’aumento delle competenze degli operatori e la promozione di viaggi e visite inclusive. 

  • Le spese devono essere sostenute dalla data di apertura del bando fino al 31 dicembre 2026. Sono ammissibili:

    • Costi diretti, tra cui:
    • personale esterno (max 10% del progetto);
    • indennità di partecipazione per tirocini di inclusione sociale (max 5%);
    • spese di progettazione, coordinamento e rendicontazione (max 5%);
    • beni, piccoli arredi e servizi;
    • attrezzature e ausili per l’accessibilità;
    • formazione degli operatori (max 10% degli altri costi diretti).
    • Non sono ammesse spese in conto capitale, acquisto di automezzi, leasing, personale dipendente, attività dei volontari, catering e convegni
    • Costi indiretti: spese generali dell’ente (utenze, affitti, cancelleria), fino al 5% dei costi diretti.

Quanto finanzia il bando Turismo accessibile in Piemonte: opportunità di finanziamento per i Comuni

Il contributo ottenibile dal bando è pari all'80% del costo del progetto, fino a un massimo di 100.000 euro: 

  • Valore minimo del progetto: 63.000 euro (incluso il cofinanziamento).
  • Cofinanziamento obbligatorio: almeno il 20% del costo complessivo.

L’erogazione del contributo è prevista in due tranche:

  • 70% in acconto dopo l’atto di assegnazione e richiesta del beneficiario;
  • 30% a saldo, previa presentazione della rendicontazione finale delle spese

Quando scade il bando Turismo accessibile in Piemonte: opportunità di finanziamento per i Comuni

Il bando scade entro le ore 12:00 del 31 ottobre 2025. 

Le domande devono essere presentate esclusivamente tramite la piattaforma regionale FINDOM. 

Ti interessa il bando?

Progetta, investi e realizza con FAST Zero
Se hai un’idea o progetto da realizzare e sei alla ricerca di un contributo a fondo perduto, compila subito il form. Sarai contattato da un nostro specialista per avere una consulenza gratuita.
Skype
Meet
zoom
Teams
Sala
Chiedi una consulenza

Raccontaci la tua idea. Compila il form valutiamo gratuitamente la tua richiesta. Per qualsiasi dubbio, siamo sempre a tua disposizione.

Chiedi una consulenza gratuita
Registrati

Una volta registrato entri a far parte della community di FAST Zero e potrai accedere direttamente dalla tua dashboard ad un set esclusivo di servizi, in modo facile e veloce.

Registrati subito

Ti potrebbero interessare anche questi bandi


Regione Lombardia: Patti Territoriali di Sostenibilità
Comunità Energetiche Rinnovabili in Sardegna: contributi ai Comuni per gli studi di fattibilità
Bando PNRR “Sport e Inclusione Sociale”: 12 milioni per i piccoli Comuni

Trasforma il tuo futuro!

Entra nella community per rimanere sempre aggiornato e realizzare i tuoi progetti innovativi e sostenibili

Iscriviti alla nostra newsletter

Success! Your message has been sent to us.
Error! There was an error sending your message.