Come Costituire un Ecomuseo in Lombardia: la Procedura 2025

Federica Sala
Come Costituire un Ecomuseo in Lombardia: la Procedura 2025

La costituzione di un ecomuseo in Lombardia rappresenta oggi uno degli strumenti più efficaci per valorizzare l’identità dei territori e coinvolgere le comunità nella gestione del patrimonio culturale.

Con la nuova procedura 2025, Regione rafforza il modello di partecipazione locale e sostenibilità culturale, proseguendo la tradizione di tutela che ha portato al riconoscimento di 36 ecomusei già attivi sul territorio lombardo

Che cos’è un ecomuseo e a cosa serve

Un ecomuseo è un’istituzione culturale riconosciuta dalla Regione Lombardia ai sensi della L.r. 25/2016, art. 19.

Si tratta di un ente locale, associazione o fondazione senza scopo di lucro che tutela, valorizza e trasmette il patrimonio culturale, paesaggistico e identitario di un territorio.

L’ecomuseo non è un museo tradizionale, ma un progetto “vivo”, partecipato dalla comunità, che mira a:

  • salvaguardare tradizioni, paesaggi, saperi e pratiche locali
  • favorire la partecipazione attiva della popolazione e degli enti pubblici e privati
  • promuovere sviluppo sostenibile e rigenerazione culturale dei territori
  • attivare reti educative, turistiche e sociali con ricadute dirette sulle economie locali

Il riconoscimento regionale permette l’uso del marchio “Ecomuseo riconosciuto dalla Regione Lombardia” e l’accesso a bandi di cofinanziamento e misure di sostegno culturale

Chi può costituire un ecomuseo

Possono presentare domanda di riconoscimento:

  • enti locali, singoli o associati (Comuni, Unioni, Comunità montane)
  • associazioni e fondazioni
  • istituzioni culturali o altri soggetti privati senza fini di lucro

Ogni ecomuseo deve dimostrare di avere una sede stabile, una denominazione esclusiva e un logo distintivo, nonché un coordinatore o referente scientifico con adeguate competenze multidisciplinari.

Requisiti minimi richiesti

L’allegato B della D.G.R. XI/1959 del 22 luglio 2019 e la D.D.S. 5944 del 29 aprile 2025 fissano 15 requisiti minimi che l’istituto deve autocertificare tramite la piattaforma regionale LdC – Luoghi della Cultura. Tra i principali ritroviamo: 

  • Atto istitutivo e regolamento che definisca natura, governance e finalità
  • Consenso libero e informato delle comunità e dei soggetti coinvolti
  • Sede identificabile e riconoscibile
  • Denominazione e marchio unici
  • Definizione del territorio di riferimento e del suo patrimonio culturale
  • Individuazione del patrimonio materiale e immateriale, con mappe di comunità o itinerari culturali
  • Personale qualificato, con un referente o coordinatore esperto
  • Progetti e attività documentate, legate al territorio e alla popolazione
  • Piano strategico e di pianificazione partecipata con obiettivi di sviluppo sostenibile
  • Rapporti con la popolazione e gli enti locali
  • Collaborazione con istituti culturali, educativi e di volontariato
  • Relazioni con il tessuto economico locale (artigianato, turismo, agricoltura)
  • Attività di comunicazione e divulgazione
  • Centro di documentazione e informazione accessibile al pubblico
La procedura di riconoscimento regionale (2025)

Dal 19 maggio 2025 i soggetti interessati possono presentare domanda esclusivamente online sulla piattaforma https://www.ldc.servizirl.it/ldc/, autenticandosi con SPID o CNS.

Devono essere caricati:

  • la scheda anagrafica dell’ente
  • il questionario di autovalutazione dei 15 requisiti
  • gli atti costitutivi, regolamento e allegati documentali richiesti
  • Il sistema genera automaticamente la “Domanda di riconoscimento” firmata digitalmente dal legale rappresentante

Regione Lombardia, tramite la Struttura Patrimonio culturale e Siti Unesco, analizza la documentazione e può effettuare verifiche in loco.

Le domande idonee vengono sottoposte all’approvazione della Giunta regionale, che pubblica l’elenco aggiornato degli ecomusei riconosciuti sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia (BURL). I documenti richiesti sono i seguenti: 

  • Atto costitutivo e statuto/regolamento
  • Verbale di adesione dei soggetti pubblici e privati partecipanti
  • Relazione descrittiva del territorio e del patrimonio locale
  • Planimetria o mappa di comunità dell’area di riferimento
  • Piano strategico e programma triennale delle attività
  • Elenco del personale e curriculum del referente scientifico
  • Documentazione fotografica o grafica di sede e patrimonio

Gli ecomusei riconosciuti entrano nel Tavolo regionale di coordinamento, che favorisce collaborazione, scambio di buone pratiche e accesso a fondi europei, nazionali e regionali.

Sono inoltre tenuti a mantenere i requisiti minimi attraverso un monitoraggio triennale, pena la revoca del riconoscimento.

Il Team di FASTZero per il tramite di Eur&ca srl è a disposizione dei territori per supportarli nell'importante processo di costituzione dell'Ecomuseo, fornendo supporto nel processo partecipativo, nella stesura della Strategia di Azione e nella predisposizione della documentazione cartografica necessaria. Il supporto prosegue anche nella individuazione dei bandi di contributo che possono supportare lo sviluppo dell'Ecomuseo e della realizzazione dei progetti necessari alla sua corretta valorizzazione. 

Ti interessa l’articolo?

Vuoi approfondire le tematiche che abbiamo trattato? Contattaci per avere maggiori informazioni.

Ti potrebbero interessare anche questi bandi


Varese: Contributi a sostegno dei Distretti del Commercio 2025–2026
In arrivo il nuovo bando “Lombardia Style 2026”:  per l’attrattività territoriale
Prorogata la scadenza per la costituzione delle Comunità Energetiche Rinnovabili in Valle d’Aosta

Trasforma il tuo futuro!

Entra nella community per rimanere sempre aggiornato e realizzare i tuoi progetti innovativi e sostenibili

Iscriviti alla nostra newsletter

Success! Your message has been sent to us.
Error! There was an error sending your message.