Conto Termico 3.0: incentivi, interventi e opportunità per una transizione energetica sostenibile

Ilaria Bresciani
Conto Termico 3.0: incentivi, interventi e opportunità per una transizione energetica sostenibile


Il Conto Termico 3.0 rappresenta una delle principali misure di sostegno economico per favorire l’efficienza energetica e la produzione di energia da fonti rinnovabili in Italia.

Destinato a Pubbliche Amministrazioni, privati e imprese, il meccanismo incentiva interventi volti a ridurre i consumi energetici e migliorare le prestazioni degli edifici, sostenendo concretamente la transizione energetica e la decarbonizzazione dei territori.

Rispetto alle precedenti versioni, il nuovo Conto Termico 3.0 introduce procedure più snelle, un ampliamento delle spese ammissibili e l’integrazione con altri strumenti di finanziamento nazionali ed europei. L’obiettivo è chiaro: agevolare interventi concreti di efficienza energetica e di produzione da fonti rinnovabili, in un’ottica di sostenibilità ambientale ed economica.

Chi può accedere al Conto Termico 3.0

I soggetti che possono beneficiare degli incentivi previsti dal Conto Termico 3.0 sono tre categorie principali:

  • Pubbliche Amministrazioni (PA) – per la riqualificazione energetica di edifici e impianti pubblici.
  • Privati Residenziali – ovvero cittadini e condomìni che vogliono ridurre i consumi energetici domestici.
  • Privati Non Residenziali – imprese, attività commerciali o industriali che intendono migliorare le proprie performance energetiche.

Ogni categoria può accedere a un’ampia gamma di interventi, con percentuali di incentivo e condizioni specifiche.

Interventi ammessi e diagnosi obbligatoria

Il Conto Termico 3.0 finanzia numerosi interventi di riqualificazione energetica e installazione di impianti a fonti rinnovabili.

Ecco una panoramica dei principali interventi incentivabili e dei soggetti ammessi:

  • Isolamento termico: ammesso per Pubbliche Amministrazioni, Privati Residenziali e Privati Non Residenziali. Richiede diagnosi energetica.
  • Sostituzione infissi: ammesso per PA, Privati Residenziali e Privati Non Residenziali. Diagnosi obbligatoria per edifici interi con impianti >200 kW.
  • Schermature solari: ammesso per PA, Privati Residenziali e Privati Non Residenziali. Diagnosi obbligatoria per edifici interi e impianti >200 kW.
  • Ristrutturazione profonda in nZEB (edifici a energia quasi zero): ammesso per PA, Privati Residenziali e Privati Non Residenziali. Richiede diagnosi energetica.
  • Illuminazione a LED, sistemi di Building Automation (BACS) e stazioni di ricarica elettrica: ammessi per PA e Privati Non Residenziali.
  • Impianto fotovoltaico, pompe di calore, generatori a biomassa, impianti solari termici, scaldacqua a pompa di calore, sistemi ibridi e allaccio a teleriscaldamento efficiente: ammessi per PA, Privati Residenziali e Privati Non Residenziali, con diagnosi obbligatoria per impianti superiori a 200 kW.
  • Microcogenerazione da fonti rinnovabili: ammessa per PA, Privati Residenziali e Privati Non Residenziali, con diagnosi energetica obbligatoria oltre 200 kW.

La diagnosi energetica è uno strumento essenziale: consente di valutare con precisione lo stato di efficienza dell’edificio o dell’impianto e di individuare gli interventi più efficaci da realizzare.

I vantaggi del Conto Termico 3.0

Il Conto Termico offre numerosi vantaggi economici e ambientali:

  • Contributi diretti e non fiscali, erogati in tempi brevi (di norma in 2-5 anni).
  • Copertura fino al 65% delle spese sostenute, in base all’intervento e al tipo di beneficiario.
  • Riduzione dei consumi energetici e dei costi in bolletta.
  • Valorizzazione del patrimonio edilizio, con incremento dell’efficienza e del comfort abitativo.
  • Sostenibilità ambientale, grazie alla riduzione delle emissioni di CO2 e all’utilizzo di tecnologie rinnovabili.

Il Conto Termico 3.0 si configura dunque come una misura chiave per raggiungere gli obiettivi del PNIEC e per accompagnare imprese e amministrazioni nella transizione verso modelli energetici più efficienti e puliti.

Come possiamo aiutarti

Navigare tra bandi, requisiti tecnici e procedure di accesso agli incentivi può essere complesso.

Per questo, offriamo un servizio di consulenza completo per accompagnare enti pubblici, imprese e privati in tutte le fasi del processo:

  • Analisi di ammissibilità e diagnosi energetica.
  • Assistenza nella progettazione tecnica e documentazione richiesta.
  • Gestione delle pratiche di accesso al Conto Termico e monitoraggio fino all’erogazione del contributo.
  • Supporto nella scelta delle soluzioni impiantistiche e tecnologiche più efficienti.

Siamo al fianco di chi vuole investire nel futuro dell’energia sostenibile, semplificando ogni passaggio e valorizzando al massimo le opportunità offerte dal Conto Termico 3.0.

Contattaci per scoprire come ottenere gli incentivi e migliorare l’efficienza energetica della tua struttura.


Ti interessa l’articolo?

Vuoi approfondire le tematiche che abbiamo trattato? Contattaci per avere maggiori informazioni.

Ti potrebbero interessare anche questi bandi


Piemonte: contributi per il ripristino dei terrazzamenti montani
Housing sociale per persone fragili: scopri i contributi
Sardegna: contributi per valorizzare siti Natura 2000

Trasforma il tuo futuro!

Entra nella community per rimanere sempre aggiornato e realizzare i tuoi progetti innovativi e sostenibili

Iscriviti alla nostra newsletter

Success! Your message has been sent to us.
Error! There was an error sending your message.