La transizione energetica non è più una prospettiva futura, ma una necessità immediata per cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni. In questo contesto, il Conto Termico 3.0, approvato in Conferenza Unificata il 5 agosto 2025, si afferma come uno degli strumenti più strategici per sostenere interventi di efficienza energetica e incentivare la produzione di energia termica da fonti rinnovabili, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e alla riduzione dei consumi.
Rispetto al precedente Conto Termico 2.0 (DM 16 febbraio 2016), la nuova versione introduce cambiamenti significativi. Non si limita infatti ad aggiornare i massimali di spesa e le tipologie di intervento, ma amplia la platea dei beneficiari, introduce misure di semplificazione e apre con decisione anche alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e ai sistemi di autoconsumo collettivo.
Queste novità rafforzano il carattere inclusivo e competitivo del meccanismo, trasformandolo in un vero volano per lo sviluppo dei territori. L’ampliamento delle tipologie di intervento ammissibili e l’aggiornamento dei massimali di spesa rendono il Conto Termico 3.0 uno strumento più vicino alle esigenze concrete di cittadini, imprese e amministrazioni locali, capace di accelerare la transizione energetica e generare benefici diffusi.
Chi sono i beneficiari del Conto Termico 3.0?
Con una dotazione annuale di 900 milioni di euro, il Conto Termico 3.0 si conferma uno strumento strategico per accelerare la transizione energetica. Il meccanismo non solo sostiene famiglie, imprese e Pubbliche Amministrazioni nel percorso verso la neutralità climatica, ma contribuisce anche a stimolare l’economia locale e a rafforzare il ruolo delle comunità nella transizione ecologica.
Il nuovo decreto individua tre macro-categorie di beneficiari, ampliando così la platea rispetto al precedente Conto Termico 2.0:
1. Pubbliche Amministrazioni
Tra i principali beneficiari del Conto Termico 3.0 rientrano Ministeri, Regioni, Province, Comuni, scuole, ospedali, università, RSA ed enti territoriali. Una particolare attenzione è rivolta ai piccoli Comuni con meno di 15.000 abitanti, che possono ottenere incentivi fino al 100% delle spese ammissibili, abbattendo così ogni ostacolo economico agli interventi di riqualificazione.
Gli investimenti finanziabili per la Pubblica Amministrazione includono:
- la riqualificazione energetica degli edifici pubblici, con interventi sull’involucro edilizio e sostituzione di infissi;
- l’installazione di pompe di calore elettriche e a gas ad alta efficienza;
- la realizzazione di impianti solari termici e fotovoltaici con accumulo;
- l’introduzione di sistemi di building automation per la gestione intelligente dei consumi;
- l’installazione di colonnine di ricarica per veicoli elettrici, favorendo la mobilità sostenibile.
Grazie a questa misura, scuole, ospedali e altre strutture pubbliche strategiche possono essere modernizzate e rese più efficienti senza pesare sui bilanci comunali. In questo modo, la Pubblica Amministrazione non solo riduce i costi energetici e migliora la qualità dei servizi offerti ai cittadini, ma diventa un vero e proprio esempio virtuoso di transizione energetica, capace di stimolare il settore privato e rafforzare lo sviluppo sostenibile dei territori.
2. Privati del settore terziario
Una delle principali novità del Conto Termico 3.0 è l’apertura al comparto terziario privato. Imprese, società, cooperative, associazioni ed enti religiosi con edifici non residenziali – come uffici, alberghi, strutture ricettive, negozi, centri sportivi e capannoni – possono oggi accedere agli incentivi.
Gli interventi finanziabili includono:
- sostituzione degli infissi e miglioramento dell’involucro edilizio,
- sistemi di building automation per la gestione intelligente dei consumi,
- installazione di impianti fotovoltaici con accumulo,
- colonnine di ricarica per veicoli elettrici.
La copertura varia dal 40% al 65% delle spese sostenute, rendendo il meccanismo particolarmente competitivo per il settore produttivo e dei servizi.
3. Privati residenziali
Il Conto Termico 3.0 conferma la possibilità di accesso anche per famiglie, condomini, cooperative edilizie e società immobiliari. Sono incentivati interventi come:
- installazione di pompe di calore elettriche o a gas,
- sistemi solari termici e scaldacqua a pompa di calore,
- impianti fotovoltaici con sistemi di accumulo,
- soluzioni di domotica e automazione per la gestione ottimizzata dei consumi.
Gli incentivi coprono dal 40% al 65% delle spese, con la possibilità di cumulare i contributi con altri strumenti nazionali o regionali.
Conto Termico 3.0 e Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)
Una novità di grande rilievo è l’apertura del Conto Termico 3.0 alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e alle configurazioni di autoconsumo collettivo.
Le CER potranno richiedere incentivi per:
- impianti fotovoltaici con sistemi di accumulo;
- colonnine di ricarica integrate;
- sistemi digitali di monitoraggio e gestione dei consumi.
Grazie a questo meccanismo, le comunità locali potranno combinare gli incentivi del Conto Termico 3.0 con i contributi del GSE e i fondi PNRR, ottenendo un mix vincente per abbattere i costi iniziali, ridurre i rischi finanziari e accelerare la transizione verso l’energia pulita.
Per i piccoli Comuni, in particolare, la possibilità di creare CER con copertura fino al 100% delle spese diventa un’occasione unica per riqualificare il territorio, attivare nuove economie locali e rafforzare la coesione sociale. Un modello che trasforma le comunità in veri hub energetici locali, capaci di generare benefici ambientali, economici e sociali duraturi.
Conto Termico 3.0: uno strumento strategico per la transizione energetica
Il Conto Termico 3.0 rappresenta molto più di un aggiornamento normativo: segna un vero cambio di paradigma nella politica energetica italiana.
Le principali novità riguardano tre aspetti chiave:
- Equità territoriale: incentivi rafforzati per i piccoli Comuni sotto i 15.000 abitanti, con copertura fino al 100% delle spese ammissibili.
- Apertura al settore terziario privato: imprese, cooperative, enti religiosi e associazioni entrano ufficialmente tra i beneficiari, ampliando la platea rispetto al passato.
- Sostegno alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER): un impulso concreto per rafforzare il legame tra energia pulita, sviluppo locale e coesione sociale.
Con una dotazione annua di 900 milioni di euro – di cui 400 milioni destinati alla Pubblica Amministrazione e 500 milioni ai privati – il Conto Termico 3.0 diventa uno strumento fondamentale per accelerare la transizione energetica del Paese.
L’obiettivo è quindi duplice: da un lato favorire interventi di efficienza energetica e la diffusione delle rinnovabili, dall’altro rendere accessibili investimenti innovativi a cittadini, imprese e PA. In questo modo il settore edilizio può diventare protagonista della lotta al cambiamento climatico, riducendo i consumi, abbattendo le emissioni e generando allo stesso tempo innovazione, occupazione e sviluppo per i territori.
Come possiamo aiutarti
Con MyGreenEnergy supportiamo Pubbliche Amministrazioni, imprese e cittadini nell’accesso agli incentivi del Conto Termico 3.0 e nello sviluppo di Comunità Energetiche Rinnovabili.
Grazie alla piattaforma digitale MyOpencer, semplifichiamo la raccolta dei dati e la gestione delle pratiche, riducendo tempi e complessità burocratiche. Inoltre, grazie al supporto tecnico di WE Project e alla collaborazione con ESCO certificate UNI CEI 11352 per garantire qualità tecnica, gestione degli impianti e supporto continuativo nella fase di accesso agli incentivi.
Vuoi scoprire come accedere al Conto Termico 3.0 o avviare una CER sul tuo territorio?
Contattaci subito oggi stesso per ricevere una consulenza dedicata o visita il nostro sito www.mygreenenergy.it per scoprire come trasformare la tua energia in valore condiviso.