Patti Territoriali per la Sostenibilità: l’iniziativa di Regione Lombardia

Valeria Chiodarelli
Patti Territoriali per la Sostenibilità Lombardia

Un nuovo strumento per la sostenibilità locale

Con la Delibera n. XII/4914 del 1° agosto 2025, Regione Lombardia ha approvato la manifestazione di interesse per la promozione dei Patti Territoriali di Sostenibilità. Si tratta di accordi di collaborazione tra enti pubblici, privati, realtà del Terzo Settore e altri attori del territorio, finalizzati a promuovere pratiche virtuose di economia circolare, transizione energetica, adattamento al cambiamento climatico, inclusione sociale e tutela dell’ecosistema locale.

L’iniziativa si inserisce nel quadro della nuova Legge regionale sul Clima (L.R. 11/2025), che mira a favorire azioni concrete di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, in coerenza con gli obiettivi dell’Agenda 2030 e della Strategia nazionale e regionale per lo sviluppo sostenibile.

Obiettivi dell’iniziativa

I Patti hanno la finalità di:

- Favorire la sinergia pubblico-privato, mettendo a sistema risorse e competenze diverse;

- Promuovere lo sviluppo sostenibile dei territori, integrando crescita economica, coesione sociale e tutela ambientale;

- Valorizzare le buone pratiche locali, con progetti replicabili anche in altre aree della regione;

- Rendere le comunità più resilienti, attraverso soluzioni innovative e partecipate contro gli effetti della crisi climatica.

Alla manifestazione di interesse possono partecipare:

- Enti pubblici (comuni, province, ecc.);

- Società partecipate pubbliche;

- Soggetti privati (imprese, associazioni di categoria);

- Enti del Terzo Settore e altre parti interessate.

Ogni proposta deve avere come capofila un ente pubblico o una società partecipata pubblica, affiancato da almeno altri due soggetti, di cui uno privato. Il capofila sarà il destinatario del contributo regionale e responsabile della corretta gestione delle risorse.

Procedura di partecipazione

La partecipazione avviene esclusivamente online, tramite la piattaforma regionale Bandi e Servizi. Le domande devono contenere:

- analisi del contesto territoriale (ambientale, economico, sociale e istituzionale);

- obiettivi e motivazioni del Patto;

- proposta progettuale con iniziative e azioni;

- elenco dei soggetti coinvolti e ruoli;

- modello di governance e impegno alla sottoscrizione.

Tempistiche principali

- Apertura: 15 settembre 2025

- Chiusura: 17 ottobre 2025

- Istruttoria della prima fase prevista entro: 31 ottobre 2025

- Presentazione del progetto di fattibilità completo: entro 31 luglio 2026

- Attuazione dei progetti selezionati: entro 31 marzo 2028

Risorse economiche

Regione Lombardia ha stanziato 400.000 euro per la prima fase dell’iniziativa. Il contributo sarà ripartito in base alla qualità e alla complessità delle proposte, con importi che vanno da 150.000 a 50.000 euro per i primi quattro progetti classificati. Eventuali risorse residue potranno essere distribuite (fino a 25.000 euro per soggetto) a sostegno della comunicazione istituzionale dei Patti.

Perché è importante

I Patti Territoriali di Sostenibilità rappresentano un’opportunità per i territori lombardi di fare rete, rafforzare la partecipazione comunitaria e dare vita a progetti concreti di sviluppo sostenibile. Un’iniziativa che mette al centro la collaborazione, con l’obiettivo di costruire una Lombardia più verde, inclusiva e resiliente al cambiamento climatico.

Ti interessa l’articolo?

Vuoi approfondire le tematiche che abbiamo trattato? Contattaci per avere maggiori informazioni.

Ti potrebbero interessare anche questi bandi


Contributi per eventi e manifestazioni a forte identità locale
Bando CER Veneto 2025: 6 milioni di euro per impianti rinnovabili a servizio delle CER
Regione Sardegna: fondi per la riqualificazione dei centri urbani

Trasforma il tuo futuro!

Entra nella community per rimanere sempre aggiornato e realizzare i tuoi progetti innovativi e sostenibili

Iscriviti alla nostra newsletter

Success! Your message has been sent to us.
Error! There was an error sending your message.