Sardegna: un bando per rinnovare il patrimonio abitativo pubblico

Micol Oggioni
23 milioni per riqualificare gli alloggi pubblici

La Regione Autonoma della Sardegna accelera sulla transizione energetica e l’efficienza degli edifici pubblici, con un nuovo bando dedicato agli alloggi di edilizia residenziale pubblica (ERP).

L’iniziativa, finanziata nell’ambito del Programma Regionale FESR 2021–2027 – Priorità 3 “Transizione verde”, mira a ridurre le emissioni climalteranti, abbattere i consumi e migliorare la qualità della vita dei cittadini che vivono in alloggi di edilizia sociale. Un comparto che, in Sardegna come nel resto d’Italia, risente di un’elevata vetustà degli edifici e di livelli di efficienza energetica ancora lontani dagli standard europei. Con questo intervento la Regione punta a colmare il divario, favorendo un’edilizia pubblica moderna, sostenibile e socialmente equa.

Chi sono i beneficiari del bando Sardegna: un bando per rinnovare il patrimonio abitativo pubblico

Il bando è rivolto ai Comuni della Sardegna proprietari di alloggi ERP.
Le amministrazioni locali potranno candidare progetti di riqualificazione energetica sugli edifici di loro proprietà, con l’obiettivo di migliorare la classe energetica e ridurre le emissioni di CO2.

Cosa finanzia il bando Sardegna: un bando per rinnovare il patrimonio abitativo pubblico

Gli interventi ammessi coprono un ampio ventaglio di opere volte al miglioramento dell’efficienza energetica: dall’isolamento termico di pareti, coperture e infissi alla sostituzione o installazione di impianti ad alta efficienza, elettrici o ibridi, destinati al riscaldamento, alla climatizzazione, all'illuminazione e alla produzione di acqua calda. Ampio spazio anche alle soluzioni verdi, dai tetti vegetali ai giardini verticali, che migliorano il comfort abitativo, l'estetica e contribuiscono alla sostenibilità ambientale


Per quanto riguarda le tipologie di spesa sono ammissibili: a) lavori; b) fornitura ed installazione di macchinari e impianti; c) oneri per la sicurezza; d) spese tecniche; e) imposta sul valore aggiunto (IVA), f) cartellonistica per la pubblicizzazione dell’agevolazione.

Quanto finanzia il bando Sardegna: un bando per rinnovare il patrimonio abitativo pubblico

La misura dispone di una dotazione complessiva di 23 milioni di euro, a valere sulla Sub-Azione 3.1.2.b del PR Sardegna FESR 2021–2027.
I contributi regionali potranno variare da un minimo di 200.000 euro a un massimo di 2 milioni di euro per ciascun progetto, con copertura fino al 100% delle spese ammissibili.
I Comuni avranno inoltre la possibilità di integrare il contributo con fondi propri di bilancio: tali risorse, se destinate alle opere ammissibili, costituiranno un elemento di premialità nella valutazione del progetto.

Quando scade il bando Sardegna: un bando per rinnovare il patrimonio abitativo pubblico

Le candidature possono essere trasmesse fino al 30 novembre 2025 alle ore 18:00.

Ti interessa il bando?

Progetta, investi e realizza con FAST Zero
Se hai un’idea o progetto da realizzare e sei alla ricerca di un contributo a fondo perduto, compila subito il form. Sarai contattato da un nostro specialista per avere una consulenza gratuita.
Skype
Meet
zoom
Teams
Oggioni
Chiedi una consulenza

Raccontaci la tua idea. Compila il form valutiamo gratuitamente la tua richiesta. Per qualsiasi dubbio, siamo sempre a tua disposizione.

Chiedi una consulenza gratuita
Registrati

Una volta registrato entri a far parte della community di FAST Zero e potrai accedere direttamente dalla tua dashboard ad un set esclusivo di servizi, in modo facile e veloce.

Registrati subito

Ti potrebbero interessare anche questi bandi


Interventi Emblematici Maggiori: consigli utili per una corretta candidatura
Come Costituire un Ecomuseo in Lombardia: la Procedura 2025
Regione Lombardia: Patti Territoriali di Sostenibilità

Trasforma il tuo futuro!

Entra nella community per rimanere sempre aggiornato e realizzare i tuoi progetti innovativi e sostenibili

Iscriviti alla nostra newsletter

Success! Your message has been sent to us.
Error! There was an error sending your message.