Costituire un HUB Urbano in Emilia-Romagna: un’opportunità per lo sviluppo locale

Auriane Borras
Mercato con bancarelle e visitatori in una piazza con una chiesa nel fondo

La rigenerazione dei centri urbani e delle economie locali passa oggi da strumenti capaci di integrare commercio, servizi, cultura e innovazione. In questa prospettiva, la Regione Emilia-Romagna ha introdotto con la Legge Regionale 12/2023 un nuovo modello di sviluppo urbano: gli Hub Urbani e di Prossimità.

Non si tratta solo di un aggiornamento delle politiche per il commercio, ma di una visione innovativa che mette al centro la rigenerazione urbana, la qualificazione della rete commerciale, l’ibridazione dei servizi e il coinvolgimento diretto di imprese e cittadini.


Cosa sono gli HUB urbani e di prossimità?

Gli Hub Urbani sono aree centrali dei Comuni dove si concentra una pluralità di funzioni (commerciali, sociali, culturali, di servizio), con l’obiettivo di:

  • valorizzare le risorse locali,
  • rafforzare l’identità territoriale,
  • rigenerare il tessuto urbano,
  • accrescere l’attrattività e la competitività del territorio.

Gli Hub di Prossimità, invece, si focalizzano sulle aree decentrate e sui quartieri, promuovendo un’economia di vicinato basata su commercio, servizi e relazioni di comunità.

In entrambi i casi, la logica è quella della collaborazione tra pubblico e privato, tra enti locali, imprese, associazioni di categoria e soggetti attivi nel territorio.


Quali sono i vantaggi per i Comuni e le imprese?

Costituire un HUB urbano o di prossimità significa attivare un processo di rigenerazione e sviluppo territoriale basato su:

  • Rafforzamento del tessuto imprenditoriale locale, grazie a incentivi per la qualificazione, l’innovazione e la digitalizzazione delle imprese;
  • Costruzione di un partenariato solido tra enti pubblici, associazioni di categoria, imprese e altri attori locali, in una logica di governance condivisa e partecipata;
  • Maggior visibilità e attrattività territoriale, attraverso azioni coordinate di promozione, marketing urbano e gestione delle aree commerciali.


Costituire un HUB ora per ottenere finanziamenti domani

In vista della scadenza annuale del 31 marzo per la costituzione degli HUB e dell’apertura di nuovi finanziamenti nel 2026, è essenziale che i Comuni interessati alla costituzione di un HUB avviino fin da subito la definizione di una Strategia di Sviluppo triennale. 

Questo documento rappresenta un requisito fondamentale per accedere ai contributi destinati agli HUB già riconosciuti per l’attuazione degli interventi previsti.

Il riconoscimento formale da parte della Regione richiede entro il 31 marzo di ogni anno la presentazione di:

- Un Accordo di partenariato stabile, firmato almeno da: 

  • Il Comune;
  • Due associazioni di categoria del commercio e dei servizi a livello provinciale;
  • La maggioranza delle imprese commerciali/di servizi dell’area (anche tramite consorzi o manifestazioni di interesse);

- Un Programma di sviluppo e innovazione triennale, con:

  • Visione strategica;
  • Azioni concrete e condivise;
  • Definizione dei ruoli;
  • Individuazione di un soggetto responsabile della gestione continuativa dell’HUB.


Cosa possiamo fare insieme?

Come società di consulenza con oltre 25 anni di esperienza, Eur&ca affianca i Comuni in tutte le fasi di attivazione degli HUB, grazie a un know-how già sperimentato con successo in Lombardia, Piemonte e Veneto, nei Distretti del Commercio.

Possiamo aiutarvi a:

  • individuare e mappare l’area adatta a diventare HUB urbano o di prossimità;
  • costruire il partenariato e gestire il coinvolgimento delle imprese;
  • redigere lo studio di fattibilità e la strategia di sviluppo;
  • curare la candidatura al bando regionale;
  • accompagnare il Comune nella gestione operativa e nel monitoraggio degli interventi finanziati.

Abbiamo già avviato percorsi di attivazione degli HUB in Emilia-Romagna, portando la nostra esperienza su territori diversi e con risultati concreti.

Ti interessa l’articolo?

Vuoi approfondire le tematiche che abbiamo trattato? Contattaci per avere maggiori informazioni.

Ti potrebbero interessare anche questi bandi


Sardegna: contributi per valorizzare siti Natura 2000
Interventi Emblematici Maggiori 2026: importanti contributi a favore di 5 province lombarde
Toscana: tutela e miglioramento dei servizi ecosistemici nelle aree montane

Trasforma il tuo futuro!

Entra nella community per rimanere sempre aggiornato e realizzare i tuoi progetti innovativi e sostenibili

Iscriviti alla nostra newsletter

Success! Your message has been sent to us.
Error! There was an error sending your message.