Con la Legge Regionale n. 12/2023, la Regione Emilia-Romagna ha introdotto un nuovo approccio allo sviluppo urbano, basato sull’integrazione tra commercio, servizi, cultura e innovazione. Gli Hub Urbani e di Prossimità nascono con l’obiettivo di valorizzare l’identità dei territori, rigenerare i centri urbani e stimolare un’economia locale collaborativa, costruita attraverso partenariati pubblico-privati e strategie condivise.
Dopo una prima fase dedicata al riconoscimento degli HUB da parte della Regione, nel 2026 è attesa l’uscita di una nuova linea di finanziamento regionale rivolta esclusivamente agli HUB già costituiti. I contributi saranno destinati a sostenere gli interventi previsti nelle Strategie di Sviluppo triennali, elaborate nella fase di candidatura e riconoscimento.
Cosa potrà essere finanziato?
Sebbene i dettagli del bando 2026 non siano ancora stati ufficializzati, sulla base dell’esperienza di altre Regioni e dell’attuale quadro normativo, è verosimile che i contributi potranno coprire:
- Spese in conto capitale (es. lavori di riqualificazione, arredi, attrezzature);
- Spese correnti (es. promozione, animazione, consulenze, servizi).
Tra le tipologie di intervento più probabili:
- Riqualificazione urbana e commerciale, con focus su spazi pubblici, arredi urbani, illuminazione, accessibilità;
- Azioni di promozione e marketing territoriale, per rafforzare la visibilità e l’identità dell’HUB;
- Sostegno alle imprese per progetti di innovazione, digitalizzazione e sostenibilità;
- Incentivi per la nascita di nuove imprese, in particolare giovanili e femminili;
- Gestione dell’HUB, attraverso attività di governance, coordinamento e monitoraggio.
Perché attivarsi ora?
I Comuni che hanno già ottenuto il riconoscimento come HUB Urbano o di Prossimità devono farsi trovare pronti. La possibilità di accedere ai futuri finanziamenti sarà infatti legata alla qualità e alla coerenza della Strategia triennale presentata.
È quindi il momento di verificare, aggiornare e dettagliare i progetti previsti, rafforzare le partnership locali e definire con chiarezza ruoli, interventi e obiettivi.
Cosa possiamo fare insieme?
Noi di Eur&ca vantiamo un’esperienza consolidata nella progettazione e gestione di iniziative simili. Dal 2009 accompagniamo Distretti del Commercio in Lombardia, Piemonte e Veneto, collaborando con Comuni, associazioni di categoria e imprese locali.
Possiamo affiancarvi in tutte le fasi:
- Lettura e interpretazione del bando;
- Progettazione degli interventi in coerenza con gli obiettivi e le azioni strategiche;
- Accompagnamento nella gestione del partenariato pubblico-privato;
- Redazione della domanda di contributo e dei relativi allegati tecnici.
- Rendicontazione del progetto (se richiesto)
Se il vostro Comune ha già costituito un HUB Urbano o di Prossimità, questo è il momento giusto per strutturare un piano d’azione e prepararsi alla prossima finestra di finanziamento.